Virtual Tour 360

Virtual_Tour_360
Ebook Gratuito

Scopri come distinguere un buon rendering da un rendering 3D fotorealistico

Come distinguere un buon rendering

Il Virtual Tour 360 rappresenta un’ottima soluzione per visionare un ambiente interno a 360 gradi.

È una tecnica che si sta diffondendo sempre più perché oltre ad essere semplice da utilizzare da la possibilità all’utente di osservare direttamente e in real-time ogni angolo dell’ambiente.

Grazie al Virtual Tour 360 ci si trova subito immersi nel locale progettato e compiendo semplici operazioni di rotazione e avvicinamento possiamo girare per la stanza.

Ecco come appare il Rendering panoramico di un interno prima di essere inserito in una pagina web e diventare un Virtual Tour 360:

Virtual Tour 360

Vantaggi

Scegliere di utilizzare il Virtual Tour 360 rappresenta senza dubbio una soluzione in grado di portare indubbi vantaggi sia all’Architetto progettista che al proprio cliente.

Nel primo caso il valore aggiunto al progetto è di indubbio valore e nel secondo il cliente ha l’opportunità di comprendere meglio le soluzioni progettuali adottate.

Un Architetto sceglie di utilizzare le nuove tecnologie per due motivi fondamentali:

  • per servire e attrarre il proprio cliente con strumenti innovativi
  • per utilità proprie di studio del progetto

E’ indubbio che avere più possibilità di scelta nella presentazione di un progetto al proprio cliente, costituisce per l’Architetto un elemento di rilevante importanza perché in grado di accrescere la propria professionalità e di conseguenza la propria immagine.

In secondo luogo, adottare metodi tecnologicamente avanzati da poter sfruttare per migliorare i propri servizi, potrebbe fare la differenza verso i propri competitors e il Virtual Tour 360 ne è certamente il mezzo più veloce e pratico.

Quindi, quale di queste tecnologie innovative dovrebbe utilizzare un Architetto?

Oggi la tecnologia, nel campo della rappresentazione virtuale, mette a disposizione dell’Architetto molteplici strumenti capaci di farlo interagire in tempo reale con il progetto.

Lo strumento più importante è probabilmente il Virtual Tour 360, ossia il sistema di navigazione interattivo in 3D.

Come può allora un Architetto sfruttare efficacemente il Virtual Tour 360?

1. Dare al proprio cliente la possibilità di visionare il progetto a 360°

Indipendentemente dalla propria capacità progettuale e creativa, per un Architetto risulta spesso difficile fornire al cliente una visione realistica degli spazi.

Attraverso l’utilizzo di una semplice piattaforma online o direttamente sullo spazio web di proprietà e mantenendo la condivisione del progetto in modo totalmente privato, senza dover acquistare o scaricare alcun software, puoi offrire al tuo cliente un sistema di navigazione virtuale 3D che gli permetterà di visionare a 360° il tuo progetto.

Per mezzo di un semplicissimo uso del mouse gli consentirai di osservare in modo del tutto interattivo il progetto dell’area living ristrutturata per verificarne la funzionalità.

Oppure gli darai la possibilità di esaminare la nuova camera da letto o la nuova cucina per assicurarsi che gli spazi da te progettati siano stati coerentemente distribuiti.

Tutto questo nel pieno rispetto della privacy mantenendo la condivisione del progetto totalmente privata e attraverso una qualità visiva di livello realistico affinché il cliente non abbia mai modo di pensare di trovarsi di fronte ad un video game.

2. Dare al cliente la possibilità di esplorare il progetto in Realtà Virtuale Immersiva o Aumentata

Soluzioni 3D in realtà virtuale “like gaming” dove il cliente può esplorare un progetto, sono ormai abituali per chi si occupa di visualizzazione architettonica.

Attraverso un apposito visore, gli permetterai di immergersi completamente nel tuo progetto e di fargli toccare con mano la tua proposta di distribuzione degli spazi interni.

La Realtà Virtuale Immersiva o Aumentata, costituisce tuttora il massimo che la tecnologia può offrire in tema di presentazione di un progetto.

Attraverso questa nuova tecnica, mantenendo inalterata la qualità realistica dei materiali e dell’illuminazione dell’ambiente, permetterai al tuo cliente di percepire più efficacemente la validità del tuo progetto e di aggiungere nel contempo più valore alle tue realizzazioni.

3. Visionare tu stesso il progetto a 360° a scopo di studio

Un Architetto che vuole migliorare la propria immagine, ricerca anche nuove soluzioni per studiare in modo ottimale il proprio progetto.

Il Virtual Tour 360 permette all’Architetto di visionare il progetto a 360° sin dalle prime fasi di modellazione e può perciò essere di grande utilità anche per il progettista.

Il workflow di un professionista del 3D prevede che al termine della fase di modellazione, il progetto venga sottoposto all’Architetto per un’ulteriore verifica.

Normalmente per questo tipo di passaggio si tende a fornire al progettista delle istantanee del modello 3D ripreso da più angolazioni.

Nel caso di progetti complessi questo approccio potrebbe però risultare insufficiente.

Perché allora non condividere in rete il modello, in modo tale che l’Architetto lo possa visionare interattivamente a 360°?

Questa tecnologia offre all’Architetto che ha accesso al progetto, l’opportunità di navigare a 360° sia esternamente che internamente all’edificio, di fissare i punti di vista in base alle proprie necessità, avendo in questo modo un controllo completo sul modello realizzato.

Il tutto, come già detto in precedenza, in modo totalmente privato.

Dalle considerazioni sin qui fatte, appare chiaro quanto possa influire positivamente la tecnologia sulle possibilità di crescita professionale di uno Studio di Architettura.

Quindi, riepilogando, come può un Architetto utilizzare il Virtual Tour 360?
  • per consentire al proprio cliente di visionare il progetto a 360° operando online con un semplice click
  • per coinvolgere totalmente il cliente nel proprio progetto attraverso la Realtà Virtuale Immersiva
  • per avere il totale controllo sul progetto durante la fase di studio

E tu, ti stai già orientando verso un servizio di Virtual Tour 360?

Come hai potuto notare i vantaggi e i benefici che il Virtual Tour 360 è in grado di apportare ad un Architetto sono molteplici, pertanto se ritieni di avere la necessità di utilizzare questo servizio, puoi raccogliere tutte le informazioni necessarie al riguardo a questo link.

Nel caso in cui, intendi invece impadronirti delle tecniche necessarie a realizzare tu stesso un Virtual Tour 360 di qualità, ti invito a raggiungere la sezione dedicata alla formazione.

Se vuoi avere una panoramica a 360° dei lavori finora eseguiti puoi fare click qui.

Se vuoi interagire con me per domande ed approfondimenti su questi temi, scrivi qui sotto un tuo gradito commento

Indice dei Contenuti

Altri Articoli
Fotoinserimento 3D
Fotoinserimento 3D

Per Fotoinserimento 3D si intende l’inserimento, in una fotografia esistente, di un rendering. Mi spiego meglio. Pensa di avere un’area di terreno attualmente costituita da

Leggi Tutto »
Rendering Loft
Rendering Loft

Quanto è importante per un Architetto avere la possibilità di presentare al proprio Cliente un Rendering Loft di qualità fotografica?Quanto è efficace per un Architetto

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *