Per Fotoinserimento 3D si intende l’inserimento, in una fotografia esistente, di un rendering.
Mi spiego meglio.
Pensa di avere un’area di terreno attualmente costituita da verde incolto e di doverci costruire un edificio.
Fai una bella fotografia dell’area così come si trova ora e immagina di vederci già all’interno la tua nuova costruzione.
Bene, per fare questo entriamo in azione noi.
Grazie alla modellazione 3D, il rendering e la post-produzione, facciamo in modo di aggiungere alla fotografia del terreno incolto, il nuovo edificio, mostrando così come sarà l’area rivalutata.


Vantaggi
I vantaggi di un Fotoinserimento 3D sono molteplici.
Intanto occorre sottolineare che questo genere di servizio è sempre più diffuso tra gli Uffici Comunali in quanto mette in risalto l’impatto ambientale della nuova costruzione, tema sempre molto caro tra gli Enti Municipali.
Disporre di un Fotoinserimento 3D aiuta decisamente il cliente dell’Architetto ad avere una visione d’insieme di ciò che sarà realizzato.
Lo stesso progettista può trarre dal fotoinserimento importanti informazioni dal proprio progetto avendo la possibilità di valutare le scelte progettuali adottate.


Come realizzare un Fotoinserimento 3D
Saper integrare il rendering 3D in una fotografia non è semplice.
Ricreare la stessa situazione di luminosità e la stessa angolazione di ripresa della fotografia, non é una cosa del tutto scontata.
Eppure in architettura, soprattutto quando occorre presentare il rendering esterno di una struttura, questa esigenza è particolarmente ricorrente.
In generale, possiamo dire che un buon Fotoinserimento 3D, serve non solo ad una valutazione dell’impatto ambientale, assolutamente indispensabile nel caso di complessi commerciali o residenziali di grosse dimensioni, ma anche perché completa efficacemente l’immagine virtuale.


Vediamo, entrando un pò più nello specifico, quali sono i passaggi chiave che permettono ad un Architetto di poter disporre di un buon Fotoinserimento 3D.
1. Le angolazioni di ripresa
In un Fotoinserimento 3D, la prima e certamente la più importante ma anche la più problematica operazione da eseguire, è quella di impostare, all’interno del software 3D, l’esatta posizione dei punti di vista individuati nelle fotografie.
Qui si aprono due possibilità:
- fotografie in grado di fornire le informazioni riguardanti la lunghezza focale dell’obiettivo utilizzato per gli scatti
- fotografie che non forniscono nessuna indicazione
Nel primo caso, il posizionamento della camera di ripresa all’interno del software, risulta decisamente più semplice.
Il setup delle telecamere, nel rendering 3D, avviene infatti allo stesso modo con cui vengono impostate le fotocamere digitali che, in quanto tali, restituiscono tutte le informazioni necessarie.
Solitamente è l’Architetto o il Project Manager ad eseguire personalmente gli scatti, in questo modo può definire immediatamente in base alle sue esigenze, l’inquadratura che avrà l’immagine finale e nel contempo rendere subito disponibili le indicazioni occorrenti rilevate dalla fotocamera digitale.


Nel secondo caso, posizionare similmente alla fotografia il punto di vista, é un’operazione alquanto difficile.
Talvolta capita infatti di dover utilizzare fotografie già esistenti la cui provenienza non è conosciuta, di conseguenza anche le indicazioni essenziali sono assenti.
La stessa problematica si può verificare nel caso in cui si utilizzino immagini satellitari per il Fotoinserimento 3D con vista aerea.
Procedere senza nessun tipo di informazione, implica pertanto al professionista del 3D, di andare per tentativi.
È a questo punto che gioca un ruolo fondamentale la sua preparazione e la sua esperienza anche riguardo alla fotografia, perché ciò gli consente di posizionare più precisamente la camera di ripresa e in tempi brevi.
2. L’illuminazione
La seconda operazione consiste nel ricreare il più fedelmente possibile, la stessa illuminazione presente nella fotografia.
Questa fase si sviluppa solitamente dopo aver modellato la struttura da foto-inserire e prima di applicare i materiali.
I passaggi da seguire sono principalmente due:
- creazione dell’illuminazione generale diffusa analoga a quella presente negli scatti
- creazione della luce principale necessaria a ricreare le zone d’ombra presenti nelle fotografie digitali
La luminosità generale è spesso ottenuta attraverso l’uso di mappe ambientali in alta risoluzione (mappe HDRI), opportunamente impostate, proprio per restituire la stessa atmosfera presente negli scatti fotografici.
La fonte di luce primaria serve prevalentemente per riprodurre con la stessa direzione e lo stesso dettaglio, le ombre così come illustrate nella fotografia.
In questo passaggio, un punto abbastanza delicato, sta nel fatto che entrambe le due tecniche di illuminazione si devono integrare perfettamente fra loro, il rischio altrimenti è di sovraesporre o di sottoesporre il modello della struttura da foto-inserire proprio perché le due fonti di luce si vanno a sommare.


3. La Post-Produzione
Una volta terminati i due precedenti passaggi e renderizzata la scena 3D, si entra nella terza fase anch’essa molto importante, quella relativa alla Post-Produzione.
Qui infatti, vengono apportate tutte quelle modifiche e quegli accorgimenti necessari alla perfetta integrazione del rendering 3D con la fotografia.
Per mezzo di questa tecnica è possibile intervenire su entrambe le immagini, per togliere, aggiungere o modificare tutti quei particolari che permettono di ottenere un risultato omogeneo nella composizione finale.
Inoltre, per conseguire un risultato altamente realistico, è possibile ritoccare più dettagliatamente le caratteristiche cromatiche del rendering foto-inserito e bilanciarlo ancor più precisamente con il resto della fotografia.
Come vedi dunque, per integrare perfettamente un rendering 3D all’interno di una fotografia, le tecniche necessarie sono 3:
- Angolazione di ripresa
- Illuminazione
- Post-Produzione
Attraverso questi 3 passaggi è possibile fondere in modo quasi impercettibile una struttura architettonica in una fotografia.
Diventa perciò molto importante per un Architetto poter disporre di un Fotoinserimento 3D eseguito in modo corretto, attraverso il quale presentare un servizio completo e di qualità, sia che si tratti di un Fotoinserimento 3D per una richiesta di impatto ambientale sia, a maggior ragione, che si tratti di mostrare al proprio cliente la fotografia reale di ciò che sarà, una volta terminato il progetto.


Come hai potuto notare i vantaggi e i benefici che un Fotoinserimento 3D è in grado di apportare ad un Architetto sono molteplici, pertanto se ritieni di avere la necessità di utilizzare questo servizio, puoi raccogliere tutte le informazioni necessarie al riguardo a questo link.
Nel caso in cui, intendi invece impadronirti delle tecniche necessarie a realizzare tu stesso un Fotoinserimento di qualità, ti invito a raggiungere la sezione dedicata alla formazione.
Se vuoi avere una panoramica a 360° dei lavori finora eseguiti puoi fare click qui.
Se vuoi interagire con me per domande ed approfondimenti su questi temi, scrivi qui sotto un tuo gradito commento.